La casa sul confine dei ricordi
Proposto dalla scuola secondaria di primo grado Alberto Pio
e dall’Archivio Storico comunale di Carpi
Partner:
Musei di Palazzo dei Pio di Carpi
Assessorato alle Politiche Scolastiche, Comune di Carpi
Il bene che si intende valorizzare è il fondo archivistico dei periti agrimensori conservato all’Archivio storico comunale di Carpi: una pubblicazione in formato cartaceo e digitale raccoglierà le ricerche degli studenti sulle varie perizie del fondo. Gli studenti esamineranno gli aspetti sociali e architettonici di alcuni tra gli edifici o proprietà oggetto delle perizie. Il lavoro sarà presentato in occasione della Settimana della didattica in archivio 2013.
(immagine: Piazza Garibaldi, foto di Pietro Foresti)
Lucia Armentano says:
Questo è un mio primo tentativo di usare lo spazio messo a disposizione da MODE. Inizio caricando il modulo per lo studio dei documenti d’archivio.
Francesca says:
grazie molte! ci fa piacere iniziare un percorso condiviso in cui, anche da distante, possiamo seguire quasi step by step la vostra attività. Vi seguiremo con piacere. Francesca
Lucia says:
Non è stato semplice selezionare tra le centinaie di perizie, conservate nel Fondo dei Periti Agrimensori di Carpi, quelle più opportune per un progetto condotto da ragazzi. Il fondo, in tutti questi anni, è stato consultato per lo più da tecnici che operano nel settore dell’edilizia e da ricercatori di storia urbana.
Quindi, come archivista, ho scelto un centinaio di perizie, le più semplici, come struttura e linguaggio.
Il Tutor, che segue le classi, ha operato poi un’ulteriore selezione, in accordo con l’insegnante.
Il progetto e i documenti sono stati presentati ai ragazzi con il supporto di power point.
Il primo ppt, visionato dai ragazzi in classe, proponeva un itinerario ideale di Carpi, attraverso immagini fotografiche, al fine di capire come si è strutturata nel tempo la città. Di seguito, con altro ppt, sono state date tutte le informazioni sul fondo archivistico e la sua struttura. In un secondo appuntamento, condotto in archivio, sono state visionate le perizie scelte dal Tutor, affidando la lettura dei documenti ai ragazzi. In questa seconda fase sono stati consegnati all’insegnante le copie cartaceee delle perizie e della documentazione necessaria, ed infine un Modulo per lo studio di documenti d’archivio…insomma una scheda-regesto che qui propongo, unitamente ad un esempio di perizie.
Image: BorgonovoA018.jpg
Lucia says:
File: schedaregesto-1.doc