Eventi e iniziative

Archivio eventi

Alberto Manzi. Storia e storie dell’analfabetismo
Torino 8-9 settebre 2011

visualizza programma

Un convegno e due mostre del Centro Alberto Manzi in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia. Dalla trasmissione “Non è mai troppo tardi” alla storie di maestri e maestre, dall’analfabetismo di un tempo all’analfabetismo di oggi [visualizza intera presentazione].

Scarica gli interventi dei relatori del convegno.



Acquisire competenze attraverso il patrimonio culturale,  2011

In collaborazione con IBC,  l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell’Emilia Romagna, è stata organizzata una giornata di studi Acqusire competenze attraverso il patrimonio culturale rivolta a insegnati, operatori culturali e studenti che si preparano a svolgere tali professioni perchè possano sviluppare strategie didattiche orientate all’acquisiszione delle competanze utilizzando il patrimonio culturale.

Durante il convegno è stato presentato il progetto AQUEDUCT un progetto multilaterale Comunius che considera il patrimonio culturale come contesto ideale per sviluppare nei giovani le competanza chiave indispensabili per raggiungere gli obietivi fissati dalla comunità europea.

In seguito  è stato presentato il sito MOdE in quanto luogo chiave in cui condividere tali competanze ed esperienze.

Per scaricare le presentazioni dei partecipanti consulta il programma del seminario.

Eventi sul Museo dell’Educazione, 2010

Nel 2010 il gruppo di ricerca ha realizzato diverse iniziative confluite in Eventi sul Museo dell’Educazione [scarica brochure] che comprendevano l’allestimento della mostra  “Tra casa e scuola: tracce di educazione” allestita presso la pre-aula Carducci dal 9 febbraio al 12 marzo 2010 e l’organizzazione di un seminario internazionale Idee per un modello di Museo dell’Educazione tenutosi il 19 febbraio 2010.

Alcune foto della mostra

<–Torna all’Area Informativa

1 Commento to “Eventi e iniziative”