SCANSIONI DI STATI D’ANIMO LEGATI ALLA LETTURA. In questi quadri i diversi autori sono stati in grado di mostrare al fruitore dell’opera d’arte come la lettura può suscitare diversi stati d’animo. Ad esempio in “La lettura” di Leger l’immagine suscita introspezione e riflessività: l’opera fa pensare e i soggetti raffigurati si mostrano pensosi. Un altro esempio lo possiamo notare in “Scanner” di Krén dove il vortice di libri permette all’osservatore di immergersi totalmente dell’immagine e fa pensare ad una conoscenza infinita che possiede la lettura.
Giulia Pojer says:
SCANSIONI DI STATI D’ANIMO LEGATI ALLA LETTURA. In questi quadri i diversi autori sono stati in grado di mostrare al fruitore dell’opera d’arte come la lettura può suscitare diversi stati d’animo. Ad esempio in “La lettura” di Leger l’immagine suscita introspezione e riflessività: l’opera fa pensare e i soggetti raffigurati si mostrano pensosi. Un altro esempio lo possiamo notare in “Scanner” di Krén dove il vortice di libri permette all’osservatore di immergersi totalmente dell’immagine e fa pensare ad una conoscenza infinita che possiede la lettura.